
Human Circularity - opportunities for all
Offrire ai giovani con bisogni speciali opportunità eque di accesso alla formazione.
Human Circularity permette ai giovani con contesti familiari difficili o bisogni speciali di accedere al mondo del lavoro. Attraverso programmi di formazione personalizzati, Human Circularity offre a questi giovani una preziosa prospettiva professionale e li aiuta nel loro percorso verso un futuro lavorativo soddisfacente. Lo scopo è offrire a tutti l’opportunità di realizzarsi sul piano professionale.
Human Circularity: il cerchio della dignità umana
Il principio della circolarità viene applicato al potenziale umano e dimostra quanto tutti i sistemi sociali siano strettamente interconnessi. A unire persone e generazioni, come un filo conduttore, sono valori centrali come l’inclusività, la sostenibilità e l’equità sociale. Questi principi promuovono i talenti, le abilità e la creatività di ciascun individuo e costituiscono un invito a plasmare insieme un futuro, in cui ognuno possa esprimere appieno il proprio potenziale.
Imprese e pensionati fanno rete – e creano opportunità per i giovani
Human Circularity si basa su una solida rete di imprese e pensionati il cui scopo è creare nuove opportunità per i giovani con bisogni speciali. Le imprese offrono posti di formazione, mentre il personale specializzato che ha già raggiunto il pensionamento mette a disposizione la propria preziosa esperienza e il proprio tempo. Da questa collaborazione nasce una comunità supportiva, all’interno della quale vengono trasmesse conoscenze e viene offerta ai giovani la possibilità di apprendere. In questo modo, non soltanto i giovani ma anche i pensionati possono trovare un nuovo scopo e infondere un nuovo significato alla propria vita dopo la carriera professionale.

Comprendere e costruire ponti: sistemi sociali per i giovani
Human Circularity si prefigge di ripensare e migliorare il sistema sociale in Svizzera rivolgendo un’attenzione particolare ai giovani con bisogni speciali. Human Circularity analizza le strutture esistenti per colmare le lacune in maniera mirata e creare nuove opportunità.
Il progetto si basa sull’idea di creare ponti tra le organizzazioni statali e l’economia privata. Attraverso una stretta collaborazione con le aziende, Human Circularity intende aiutare i giovani a compiere il passaggio alla vita professionale e offrire loro prospettive reali. L’obiettivo è creare una rete inclusiva, promuovere i potenziali individuali e contribuire a costruire una società orientata al futuro.
Aree di intersezione nella fascia d’tà 15-20 anni

Condizione normale

Aree di intersezione nella fascia d’età 15-20 anni: potenziali speciali
Bruno Schefer: promotore entusiasta di Human Circularity
Il promotore di Human Circularity è Bruno Schefer, Delegato del Family Board di Cosanum. Negli ultimi 12 anni, Bruno Schefer ha perseguito come Headcoach di Cosanum una visione che va al di là della formazione tradizionale. Dimostrando un profondo impegno a favore dei giovani, con Human Circularity ha ridefinito la strategia di apprendiste e apprendisti e l’ha realizzata con passione.
Durante questo arco di tempo, Cosanum ha maturato preziose esperienze con giovani con bisogni speciali. Questi incontri hanno portato Bruno Schefer a maturare la convinzione che tutta l’azienda potesse trarne ispirazione.
Bruno Schefer scorge nella formazione di questi giovani una responsabilità non soltanto sul piano professionale ma anche sul piano umano. Con la sua visione, Human Circularity dimostra come l’inclusione e il successo professionale possano andare di pari passo. Con Human Circularity, Schefer porta avanti questa visione e costruisce ponti tra i sistemi sociali e l’economia – sempre con l’obiettivo di offrire a ciascun giovane l’opportunità di esprimere appieno il proprio potenziale.

Referente
Bruno Schefer
bruno.schefer@humancircularity.ch